L’A.P.E (attestato di prestazione energetica, prima del 2013 chiamato A.C.E) è un documento che descrive le caratteristiche energetiche di un appartamento, di una abitazione o di un intero edificio. Sostanzialmente è uno strumento di controllo che con una scala da A4 a G (10 lettere di scala) sintetizza le prestazioni energetiche degli edifici.
Quando si acquista un immobile l’Attestato di Prestazione Energetica è obbligatorio, oltre che un documento molto utile per capire ed essere informati sul consumo energetico e, quindi, chiarire il vero valore dell’edificio. È importante ricordare che: L’APE non va confuso con l’Attestato di Qualificazione Energetica (AQE).
Quando va richiesto l’APE?
L’APE è obbligatorio nei casi di:
Compravendita: trasferimenti a titolo oneroso (es. rogito, permuta).
Donazione: trasferimenti a titolo gratuito.
Affitto di edifici o singole unità immobiliari.
Annunci di vendita o affitto di unità immobiliari (per determinare l’indice di prestazione energetica).
Edifici di nuova costruzione al termine dei lavori.
Ristrutturazione importante quando i lavori insistono su oltre il 25% della superficie dell’involucro (pareti e tetti) dell’intero edificio.
Edifici pubblici ed aperti al pubblico.
Per tutti i contratti nuovi o rinnovati per gestione degli impianti termici o di climatizzazione di edifici pubblici.
Nei casi sopra elencati, pertanto, la presentazione dell’A. P. E. permetterà al futuro acquirente o affittuario di conoscere la classe energetica (che descrive la qualità energetica e il consumo dell’edificio) e l’indice di prestazione energetica (EPgl), cioè la quantità di energia consumata dall’unità immobiliare climatizzata ogni anno per un metro quadro di superficie. L’APE deve essere inserito obbligatoriamente negli annunci immobiliari.
Chi redige l’Attestato di prestazione Energetica?
L’Ape viene redatto da un soggetto accreditato che viene chiamato certificatore energetico. Il certificatore ha tutte le competenze specifiche in materia di efficienza energetica applicata alle abitazioni della provincia di Roma e Viterbo.
Il certificatore energetico di solito è un tecnico abilitato come l’architetto, l’ingegnere oppure il geometra.